Chi Siamo
Scriviamo storie basate in Italia e nel mondo ma partendo sempre dalla nostra cultura e dal nostro punto di vista.
Raccontare bene grandi storie, questo ci proponiamo di fare.
And What if ha appena compiuto 20 anni a livello societario, e si è regalata un nuovo nome e una nuova compagine societaria. Insieme a Giotto Barbieri, che ha fondato la società nel lontano 2003, oggi è entrata Martina Venanzi, che ha lavorato come executive producer per oltre un decennio, consolidando buoni forti rapporti con i maggiori protagonisti del settore.
And What If in passato ha prodotto
“Ring! Una storia di pugilato”, che ha raggiunto le vendite nei canali televisivi di tutto il mondo,
“0,9 Ampere”, documentario sull’elettroshock (Silver Hugo – Hugo television awards 2010 Chicago USA e premio
della giuria Casablanca International Film Festival 2010)
e ha sviluppato vari progetti e sceneggiature tra cui
UNO, ( vincitore del premio Solinas nel 2005)
Trip, progetto seriale fiction e
The shirt, progetto cinematografico internazionale nel 2018.
And What If è una società con una forte vocazione produttiva per il documentario internazionale e per la scrittura sia di Fiction che documentaristica. Giotto Barbieri ha affiancato al ruolo di produttore quello di sceneggiatore e regista, sia per progetti audiovisivi che per il teatro. Recentemente ha curato la regia della puntata Budapest Heist, della serie Art Crimes, coprodotta da Sky Italia e Zdf Arte in Germania e andata in onda in oltre 18 paesi.
Martina Venanzi ha accumulato negli ultimi 10 anni un’importante esperienza come produttore esecutivo di documentari e serie:
Camorriste, 10 eps per Crime and Investigation Channel, Art Crimes, 6 episodi ( Sky Arte, Arte Germania),
Genova Anatomia di un disastro (National Geographic),
Crime Crossing the Line -10 eps per A+E Usa
And What If sta inoltre collaborando con Kinè allo sviluppo de La Cura, film di finzione in fase avanzata di sviluppo, di cui Giotto Barbieri è regista e coautore.